Lo studio NON è convenzionato con il SSN
Lo studio è aperto tutti i giorni ma solo per appuntamento
PRESTAZIONI:
Visita oculistica : 85€
Completa di prescrizione lenti, esame della pressione oculare ed esame fundus. Si consiglia di non indossare lenti a contatto nelle 24 ore precedenti la visita
La visita oculistica viene effettuata a pazienti che non presentano evidenti problemi da risolvere tramite interventi chirurgici, ma che hanno la necessità di un controllo periodico della salute della propria vista, per la prescrizione di nuovi lenti per i propri occhiali correttivi per i difetti visivi più comuni come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia.
Durante la vista oculistica vengono sempre effettuati esami quali Misurazione della vista, Autorefrattometria, Tonometria, ed Esame della retina in dilatazione.
Pachimetria corneale : 50€L
La pachimetria corneale è un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. La conoscenza dello spessore corneale permette di definire l’affidabilità della misurazione della pressione oculare. L’esame viene effettuato anche quale strumento per valutare alcune patologie della cornea come il cheratocono (mappa pachimetrica), l’edema corneale e nella diagnostica del glaucoma.
La pachimetria corneale è indicata in particolare in tutti i soggetti noti o a rischio per glaucoma, nei pazienti affetti da patologie corneali e in quelli che devono sottoporsi a un intervento di chirurgia corneale: cross-linking, trapianto di cornea o in chirurgia refrattiva.
OCT: 90€
La Tomografia Ottica a Radiazione Coerente (OCT), un esame non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla).
L’OCT è indicato nei pazienti nei quali si sospetta una malattia della retina e del nervo ottico: l'esame fornisce infatti informazioni sulle alterazioni strutturali della retina, identificandone con precisione la sede. Permette, inoltre, la misurazione automatizzata dello spessore dei tessuti, utile per monitorare l’evoluzione nel tempo delle malattie. La Tomografia Ottica a Radiazione Coerente è insostituibile per la diagnosi, il monitoraggio, la decisione clinica riguardo il trattamento di molte malattie della retina importanti, quali:
Degenerazione maculare senile e giovanile
Distacco sieroso ed emorragico del neuroepitelio retinico e dell’epitelio pigmentato
Neovascolarizzazione intraretinica e preretinica
Retinopatia diabetica
Occlusione venosa retinica
Corioretinopatie acute e croniche
Edema maculare
Atrofia retinica
Foro e pseudoforo maculare
Patologie dell’interfaccia vitreo-retinica, quali trazioni vitreo retiniche, membrane epiretiniche (pucker maculare)
Retinoschisi foveale
Topografia corneale : 70€
La topografia corneale è un esame non invasivo tramite il quale è possibile ottenere una mappa della curvatura corneale, mediante uno strumento chiamato topografo corneale.
La topografia corneale è un esame fondamentale nella diagnosi e nel follow up del cheratocono, nella chirurgia refrattiva, nel trapianto di cornea e in contattologia, per valutare l’effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto.
Studio della funzionalità lacrimale : 80€
Prevede una serie di test che sono necessari per conoscere la qualità oltre che la quantità di lacrime prodotte. In particolare La Meibografia permette di valutare lo stato e la morfologia delle ghiandole di Meibomio permettendo di definire il grado di deficit eventuale, orientando le indicazioni.
Esame fundus oculi : 50€
Rivolto sopratutto ai pazienti diabetici, ipertesi, o che hanno patologie che necessitano di un frequente monitoraggio attraverso l'esame del fondo dell'occhio
Tonometria : 40€
La misura della pressione oculare per la diagnosi ed il monitoraggio del GLAUCOMA
Il Dott. Galimi è un medico specializzato in Oftalmologia con una vasta esperienza nel campo. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Messina nel 1984 con il massimo dei voti, ha proseguito la sua formazione specializzandosi in Oftalmologia presso l'Università degli Studi di Cagliari nel 1987, sempre con il massimo dei voti .Durante la sua carriera, ha lavorato presso la Clinica Oculistica di Cagliari e presso diverse ASL di Cagliari e Carbonia-Iglesias come Specialista ambulatoriale in Oftalmologia.
Dal 1999, il Dott. Galimi si è concentrato principalmente sulla diagnosi e il trattamento dei glaucomi, una patologia oculare che può portare alla perdita della vista se non gestita correttamente. Grazie alla sua competenza e alla sua dedizione, il Dott. Galimi è diventato un punto di riferimento per i pazienti affetti da glaucoma nella sua area di lavoro.
Oltre al glaucoma, il Dott. Galimi si occupa anche di altre patologie oculari comuni come la cataratta, una condizione in cui il cristallino dell'occhio diventa opaco, causando una visione offuscata. Inoltre, si occupa anche di problemi di refrazione come la miopia (difficoltà a vedere da lontano) e l'ipermetropia (difficoltà a vedere da vicino).
Attualmente, il Dott. Galimi svolge la sua attività professionale presso lo Studio Oculistico di Cagliari e presso il "Gruppo Medico" ad Iglesias, offrendo ai suoi pazienti una vasta gamma di servizi oftalmologici di alta qualità. La sua esperienza e la sua passione per la professione lo rendono un medico affidabile e competente nel campo dell'Oftalmologia.
HA FATTO PARTE PER OLTRE VENT'ANNI DELLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA, ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA LA MAGGIOR PARTE DEGLI OCULISTI IN ITALIA. ADESSO FA PARTE DELLA ASSOCIAZIONE MEDICI OCULISTI ITALIANI ED ANCHE DELL'AISG ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA I MAGGIORI ESPERTI DI GLAUCOMA IN ITALIA