PRESTAZIONI
Visita oculistica completa:
La visita oculistica è un controllo completo per valutare:
- La qualità della vista (visus e refrazione) - - La salute dell’occhio, dalla cornea fino al nervo ottico -- La pressione oculare
1. Anamnesi (domande su sintomi e storia clinica)
2. Misurazione della vista (con o senza occhiali)
3. Esame con strumenti specifici per controllare:
- Cornea, cristallino, retina e nervo ottico
- Pressione dell’occhio
4. A volte si usano colliri per dilatare la pupilla
(si potrà avere la vista sfocata per alcune ore, per cui è meglio avere degli occhiali da sole)
Perché è importante?
- Serve per aggiornare la correzione visiva
- Aiuta a prevenire o diagnosticare patologie oculari come glaucoma, cataratta, maculopatia o retinopatia diabetica
Costo: 85€
Tonografia:
La tonografia è un esame che serve a valutare quanto bene l’occhio riesce a far defluire il liquido interno (umore acqueo).
Questo aiuta l’oculista a capire se c’è un rischio di glaucoma o se la terapia in corso è efficace.
- È indolore e viene fatto con strumenti dedicati
Perché è utile?
- Aiuta a capire se la pressione è alta perché l’occhio drena male
- È utile nel glaucoma sospetto o per monitorare l’evoluzione della malattia
Costo 40€
Esame del fondo dell'occhio:
È un esame indolore che permette all’oculista di osservare la parte interna dell’occhio, in particolare:
- Retina- Nervo ottico - Vasi sanguigni - Macula (zona centrale della visione)
Serve a diagnosticare o monitorare glaucoma, retinopatie, degenerazioni maculari
- Valutare l’occhio in caso di ipertensione, diabete o malattie sistemiche
- Controllare in caso di calo visivo, lampi o macchie nel campo visivo
- Se viene usato il collirio, la vista resterà sfocata per qualche ora e bisognera prestare attenzione durante la guida ed usare degli occhiali da sole
Costo 50€
Pachimetria corneale:
La pachimetria è un esame rapido, indolore e non invasivo che serve a misurare lo spessore della cornea, la parte trasparente davanti all’occhio.
Perché è importante?
- Lo spessore corneale può influenzare la pressione oculare: una cornea molto sottile o molto spessa può falsare la misurazione.
- È utile nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma.- Serve per valutare la fattibilità degli interventi refrattivi (come il laser). - Può aiutare a riconoscere alcune patologie corneali, come il cheratocono
- Si esegue con uno strumento chiamato pachimetro (ottico o a contatto)
- Dura pochi secondi
- Non dà fastidio e non richiede preparazione
Costo 50€
OCT:
L’OCT è un esame rapido, indolore e non invasivo che permette di vedere in dettaglio le strutture interne dell’occhio, come la retina e il nervo ottico.
A cosa serve?
- Diagnosticare e seguire malattie come:
– Degenerazione maculare
– Glaucoma
– Retinopatia diabetica
– Edema maculare
- Valutare spessore e struttura della retina o del nervo ottico per monitorare l'evoluzione di un glaucoma con grande sensibilità
Come si svolge?
- Il paziente guarda una luce all’interno dello strumento
- Non c’è contatto con l’occhio - Non si una mezzo di contrasto
- L’esame dura pochi secondi per occhio ed in casi particolari si può effettuare anche senza la dilatazione della pupilla
Costo 90€
Topografia corneale:
La topografia corneale è un esame non invasivo e indolore che serve a mappare la superficie della cornea, cioè la parte trasparente davanti all’occhio.
A cosa serve?
- Individuare irregolarità o malattie della cornea (come cheratocono o astigmatismo irregolare)
- Valutare l’idoneità a interventi come il laser per la correzione della vista
- Guidare la scelta delle lenti a contatto
- Monitorare la forma della cornea nel tempo
Come si svolge?
- Il paziente guarda una luce all’interno dello strumento
- Non c’è contatto con l’occhio
- L’esame dura pochi secondi
Costo 70€
Controlli post-operatori
SPECIALIZZAZIONI
Oftalmologia
Glaucoma
Patologie oculari